L’associazione I Piccoli Musicisti-CDM viene fondata nell’ anno 2000 con l’intento di diffondere tra i giovani e le loro famiglie la passione per la musica attraverso lo studio di strumenti musicali classici e la pratica della musica d’insieme.
I soci fondatori condividono con i docenti coinvolti nel progetto la profonda dedizione all’ educazione e alla formazione del carattere dei giovani, l’amore per la musica classica e la convinzione della profonda efficacia della sinergia tra scuola e famiglia.
I corsi sono il risultato di una pluriennale esperienza nata negli anni Settanta a Milano, grazie all’attività didattica musicale con bambini molto piccoli promossa dal Centro Didattico Musicale del Maestro Giovanni Verga, già direttore editoriale della famosa casa editrice CURCI-edizioni musicali.
L’impostazione didattica elaborata dalla direttrice Antonella Aloigi Hayes, si ispira alle più famose metodologie internazionali:
S. Suzuki, D. Jones, S. Nelson, P. Rolland, Z. Kodaly, K. Orff, J. Dalcroze, E. Gordon,
La fondatrice: Antonella Aloigi Hayes
Antonella è nata a Roma ed ha compiuto gli studi superiori a Milano, diplomandosi in Lingue al Civico Liceo Linguistico A. Manzoni e in Violino al Conservatorio G. Verdi sotto la guida di F. Cusano. Si è perfezionata con A. Pelliccia, L. Kaplan, W. Luzzato, D. Bogdanovic e M. Gundermann.
Ispirata dalla sua prima anziana maestra di Violino, G. Cancelli, sin da giovanissima si appassiona alla didattica della musica e frequenta corsi di specializzazione nei metodi Conci, Dalcroze, Kodaly e Gordon.
Nel 1998 si avvicina al metodo Suzuki e negli anni, consegue le certificazioni di livello avanzato per Violino ed Early Childhood Education, studiando a Londra, Lione e Lucerna, con A. Apley, C. Bossuat e D. Jones.
Nel 1999, con il supporto e la dedizione della sua famiglia, fonda l’Associazione musicale I Piccoli Musicisti. Attorno ad Antonella si costituisce così a Milano una preziosa comunità di famiglie e docenti che insieme collaborano al fine di formare il carattere e le abilità dei piccolissimi attraverso lo studio di uno strumento classico e la musica d’insieme. L’alta qualità dei corsi unita ad una gestione appassionata, sempre aggiornata e al continuo supporto delle famiglie, porta I piccoli Musicisti ad essere una realtà formativa, musicale e culturale stabile e di successo nel cuore della città.
Antonella è autrice di undici volumi specifici per la didattica del Violino, editi dalla casa editrice CURCI. I suoi volumi, noti al pubblico per il simpatico ranocchio Alighiero, hanno rivoluzionato l’approccio didattico al Violino in Italia negli anni 2000, svecchiando e stimolando un nuovo metodo di insegnamento dello strumento specifico per l’infanzia.
Dal 2008 al 2013 Antonella risiede a Kuala Lumpur: tiene la cattedra di Violino, orchestra e musica da camera presso “Allegro and Arts school”, insegna propedeutica del Violino presso la International School of Kuala Lumpur e inizia la collaborazione con le Associazioni Suzuki asiatiche di Thailandia, Indonesia e Malesia. In particolare, con la Malaysian Suzuki Association, collabora in qualità di consulente per la formazione dei docenti Suzuki del primo livello, lavorando nel Borneo, a Kota Kinabalu, portando allo sviluppo e successivamente al consolidamento dell’originario gruppo di famiglie fondatrici e di docenti di Violino qualificati.
Attualmente risiede a Singapore, dove insegna Violino Suzuki e Musica d’Assieme presso la Stamford American International School. Nel 2018 Antonella ha acquisito la certificazione SIOP (Sheltered Instruction Observation Protocol) che le consente di insegnare in inglese ad allievi non madrelingua inglese e la specializzazione in Primary Years Program (IB scuola primaria).
Antonella continua ad unire le sue due giovanili passioni per la musica e le lingue e culture straniere, continuando a viaggiare in tutta l’Asia per partecipare in qualità di docente a corsi estivi, Suzuki Institutes e conferenze internazionali, coinvolgendo organizzatori, docenti e centinaia di genitori grazie al suo approccio didattico specializzato, ludico, appassionato ed entusiasta.
Antonella ama la musica da camera e quando il suo lavoro di didatta lo consente, suona con colleghi ed amici, utilizzando il violino creato dal liutaio romagnolo G. Lepri nel 1932, regalatole dai suoi genitori quando aveva dodici anni.
Lo studio approfondito delle metodologie didattiche internazionali, la vasta esperienza dei docenti, unite all’entusiasmo per la formazione dei giovani e alla passione per la musica rendono il percorso di studi presso IPM unico ed originale.
Nel 2000 I piccoli Musicisti hanno dato inizio alla prima orchestra di bambini. Il successo dei corsi e la continua crescita hanno portato l'Associazione ad avere quattro orchestre, di cui ogni giovane allievo entra a far parte, in base all'età e al livello raggiunto, in modo che il fare musica oltre ad un' occasione di crescita individuale sia anche un momento di socializzazione e divertimento.
Concerti, saggi, manifestazioni pubbliche, concorsi ed esami interni ed esterni, vacanze musicali sono un ulteriore incentivo allo studio della musica, che diventa così un'attività gioiosa e comunicativa da condividere con coetanei e adulti entusiasti, stimolando nei bambini il desiderio di apprendere e proseguire nella conoscenza e pratica della musica con più successo e costanza rispetto allo studio individuale.
I Piccoli Musicisti, da quindici anni sono una realtà culturale importante a Milano, hanno preparato, con successo, decine di strumentisti per esami internazionali, concorsi, esami di ammissione in conservatorio e negli anni centinaia di famiglie si sono avvicinate e appassionate a questo modo di fare musica insieme.
I programmi di studio dei corsi collettivi de I Piccoli Musicisti (PRIME NOTE e ORCHESTRA) sono il risultato della decennale esperienza della fondatrice, Antonella Maria Aloigi Hayes, che ha negli anni sviluppato un approccio progettuale allo studio della musica, individualizzato e finalizzato all’apprendimento ludico, ma con solide basi strumentali tecniche.
L’obiettivo è quello di uno sviluppo armonico complessivo della personalità di bambini e ragazzi, che tenga conto dell’aspetto musicale , ma anche in generale della sfera educativa, socializzante ed emotiva, attraverso lo studio di uno strumento musicale. La solida competenza tecnica, amorevolmente incoraggiata e sviluppata da docenti altamente qualificati, consente agli allievi che lo desiderano di proseguire lo studio della musica in maniera professionale presso Conservatori ed Istituti musicali.
|