Corsi di musica a Milano per bambini e ragazzi
CENTRO ARIBERTO VIA DANIELE CRESPI, 9 - 20123 MILANO
 
line decor
  
line decor
 
 
 
 

 
 
I COLLABORATORI de I PICCOLI MUSICISTI

I docenti collaboratori de IPM sono tutti diplomati/laureati in conservatorio, specializzati in didattica infantile, con anni di formazione ed esperienza alle spalle.

la vicedirettice Gabriella Viccaro riunisce regolarmente i collaboratori per riunioni di coordinamento e programmazione durante le quali viene aggiornato il materiale didattico, in modo che esista un’intesa tra i maestri dei vari strumenti, che permette ai bambini di suonare materiale comune durante le lezioni di gruppo.

Tutti i genitori sono supportati con incontri di orientamento al fine di sviluppare le tecniche più efficaci per aiutare i bambini nello studio a casa. .

Daniele Albericci — Docente di pianoforte

Nato nel 1988, si diploma nel 2009 in pianoforte con 110 e lode al Conservatorio G. Verdi di Milano; consegue inoltre l'esame di compimento inferiore di composizione nello stesso Conservatorio con Fulvio Delli Pizzi e nel 2010 quello di fagotto sotto la guida di Oscar Meana. Nel 2006 frequenta a Todi il corso di avviamento alla direzione d’orchestra tenuto da Fabrizio Dorsi, dirigendo nel concerto finale. Dal 2010 al 2011 continua gli studi con Tiziano Poli, approfondendo gli aspetti della tecnica pianistica. Dal 2011 al 2013 si perfeziona presso la Milano Music Masterschool e l'Associazione Culturale PianoFriends sotto la guida di Vincenzo Balzani nei corsi di “Pianoforte solo”, “Pianoforte e orchestra” e il Master in didattica pianistica “Insegnare ad insegnare”. Successivamente, dal 2013 al 2016, studia presso l'Accademia del talento di Desio con Vsevolod Dvorkin. Nel 2018, per adeguare il suo titolo alle nuove normative, sostiene l'esame di Diploma in pianoforte (ordinamento pre-riforma) come privatista presso il Conservatorio G. Cantelli di Novara, prendendo il massimo dei voti. Ha al suo attivo molti concerti sia in Italia che all'estero ed ha partecipato a numerose rassegne tra le quali “Incontri musicali” della Società dei Concerti di Milano, PianoCity, Eataly, Arte Solidale Festival. Ha inoltre eseguito il secondo concerto per pianoforte ed orchestra di S. Rachmaninov con l'Orchestra Filarmonica di Bacau diretta da Ovidiu Balan. Ha collaborato come pianista accompagnatore con diversi maestri quali Rocco Abate, Leonardo Dosso, Oscar Meana, Rocco Carbonara, Maurizio Saletti e Giambattista Pianezzola. Parallelamente all'attività concertistica segue quella didattica insegnando musica e pianoforte in alcune scuole.

Ljiljana Bjelakovic — Docente di violino e musica da camera

Nata a Belgrado si è diplomata in violino e didattica musicale sotto la guida di Dusan Kostic presso l’Accademia di Musica di Belgrado, dove si è poi laureata brillantemente sotto la guida di Maja Jokanovic con la quale ha continuato a perfezionarsi attraverso corsi di alta formazione tenuti presso l’Accademia di musica “Brera” di Novara. Durante il corso di studi ha vinto numerosi concorsi di esecuzione sia in Trio che da solista, tra cui il concorso Nazionale di esecuzione per la musica da camera della ex Jugoslavia. Ha inoltre suonato come solista per numerosi festival internazionali. Come violinista da sempre svolge un’intensa attività sia nel campo della musica da camera, che in quello della musica sinfonica. Ha al suo attivo collaborazioni decennali con vari gruppi e orchestre tra cui l’Orchestra Alpe-Adria, la Filarmonica di Belgrado, l’orchestra da camera di Belgrado, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, la Filarmonica di Udine, l’Orchestra G. Verdi di Milano, l’orchestra UECO ed altri gruppi da camera. Ha suonato con molti grandi direttori tra cui Delman, Chailly, Muti, Magg, Yurowski, Rattle, Zhang e tanti altri. Da sempre appassionata di didattica ha cominciato a insegnare musica fin da giovane presso la Scuola media statale di Belgrado. Nel corso degli anni ha affinato sempre più le sue capacità didattiche seguendo corsi di didattica musicale e violinistica con insegnanti di alto livello tra cui: Maria Caterina Carlini, Simon Fischer, Enzo Porta, Annibale Rebaudengo. Nel 2013 ha seguito il seminario tenuto da Anna Modesti sul metodo Rolland. Nel 2018 ha partecipato al corso Colour strings per docenti di violino tenuto da Géza Szilvay. E’ particolarmente specializzata nell’insegnamento ai più giovani con un approccio ludico didattico sempre attento all’acquisizione dei fondamentali corretti della tecnica violinistica senza tralasciare la comunicazione della gioia nel fare musica. Il suo punto forte è quello di identificare le qualità naturali dei ragazzi per farli crescere sia dal punto di vista tecnico che musicale. Alcuni dei suoi allievi hanno vinto primi premi assoluti in importanti concorsi nazionali e internazionali e diversi di loro sono poi entrati al Conservatorio di Milano. Attualmente insegna in due scuole musicali di Milano e da tre anni collabora come insegnante per i corsi estivi della Zinaida Gilels Violin School, scuola di alto perfezionamento violinistico coordinata da Maria Caterina Carlini, che le ha così permesso di avvicinarsi al metodo Zinaida Gilels.

Giulia Fabris — Docente di violino

Inizia gli studi musicali presso il Liceo Musicale “V. Appiani” di Monza, per proseguire alla Civica Scuola di Musica di Milano con il M° Claudio Pavolini, e, sotto la sua guida, diplomarsi presso il Conservatorio “F.A. Bonporti” di Riva del Garda. All’attività concertistica ha subito affiancato l’interesse per la didattica musicale, frequentando, presso il Centro di Formazione Docenti Accademia Marziali di Seveso, seminari di vocalità, ritmica, metodo “io cresco con la musica”; metodo Z.Kodaly; ritmica J.Dalcroze. Nel 2015 ha conseguito il Certificato di Studi Avanzati in Didattica degli strumenti ad arco presso il Conservatorio della Svizzera Italiana; nel 2016 ha seguito un Master di perfezionamento in Didattica del violino presso l’Università dell’Indiana, sotto la guida di Mimi Zweig. Nel 2018 ha partecipato al corso ColourStrings per docenti di strumento ad arco tenuto da Gezay Szilvay. È Professore di Pedagogia Metodo Suzuki di terzo livello per il violino e secondo livello per la viola. Oltre a tenere laboratori di propedeutica musicale per le scuole primarie e dell’infanzia, è docente di violino e laboratorio d’archi presso la “Fondazione Liceo Musicale.Appiani” di Monza, l’Accademia Marziali di Seveso e “I Piccoli Musicisti” di Milano.

Daniele Sozzani — Docente di pianoforte, musica da camera, pianoforte a quattro mani

Pianista, organista, direttore e compositore, nato nel 1988, compie gli studi musicali presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano diplomandosi con Ottavio Minola e Vincenzo Balzani, Ivana Valotti, conseguendo anche il Compimento Medio Tradizionale in Composizione con Danilo Lorenzini. Studia Direzione d'Orchestra con Gilberto Serembe a Faenza presso l'Accademia Italiana per la Direzione d'Orchestra e a Milano all'Italian Conducting Academy. Studia Musicologia Liturgica e Direzione di Coro con Enrico Vercesi. Ha frequentato corsi di perfezionamento e masterclass di organo (con Alessio Corti, Carlo Emanuele Vianelli, Giancarlo Parodi, Enrico Viccardi, Adriano Falcioni) e pianoforte (Vsevolod Dvorkin, Antonio Tarallo, Leonel Morales), nonché seminari di didattica pianistica con lo stesso Balzani. Per la direzione d'orchestra partecipa come allievo attivo nel 2013 ai Summer Program del Conductors Institute al Bard College, Annandale-on-Hudson, NY, USA (con Harold Farberman, Leon Botstein, Apo Hsu, Mark Gibson, Lawrence Golan, ecc.), ad una Masterclass di Colin Metters (già docente presso la Royal Academy di Londra) alla Menuhin School a Cobham (Inghilterra) e alla masterclass di Isaac Karabtchevsky per il Riva Music Fest (Riva del Garda, TN). Partecipa venendo premiato ai concorsi organistici "San Guido d'Aquesana" (Acqui Terme, AL) e "Camillo Guglielmo Bianchi" (Varzi, PV), nel 2010. Come pianista ha tenuto concerti per l'associazione "Giuseppe Benassi" di Pavia all'interno dei "Concerti privati", per il Circolo Filologico Milanese, anche in duo con altri strumenti o voce. Collabora dal 2010 con la prestigiosa Compagnia Marionettistica "Carlo Colla e Figli" di Milano come pianista, maestro di palcoscenico, compositore e direttore d’orchestra, presso il loro Atelier di via Montegani, allo storico Teatro Gerolamo e altri teatri, nel 2013 per il festival MiTo e nel 2014 ad Halle (Germania) con la rappresentazione di Petrushka (al pianoforte a 4 mani con Danilo Lorenzini). Di recente ha diretto l’ensemble strumentale e vocale nella registrazione delle musiche originali di Lorenzini per gli spettacoli della compagnia “Hansel e Gretel” e “Sogno d’una notte di mezza estate”. Come organista ha tenuto concerti per "Soste tra Poesia e Musica" all'Abbazia di Viboldone (MI), per il FAI, VarziViva, "Ottobre Organistico nell'Alto Pavese", "La Musica e l'Arte a Peschiera Borromeo", la XXVI edizione dei Concerti Organistici a Cuneo, per gli “Incontri con l’Organo ‘Serassi’ op. 544” e il “Festival del Ridotto” a Stradella (PV). Si è esibito alla National Concert Hall di Taipei (Taiwan) assieme all’orchestra dell’Università Normale Nazionale di Taiwan diretta da Apo Hsu (Sinfonia n. 3 di Saint-Saëns “Sinfonia con organo”). Collabora come consulente musicale con l’editore Preludio (Milano). Si dedica all'insegnamento del pianoforte presso la scuola di musica "I Piccoli Musicisti" di Milano.

Sara Lattuada — Docente pianoforte e corsi prime note

Diplomata in pianoforte presso il conservatorio “G. Cantelli” di Novara sotto la guida del m° Premuroso, si è dedicata alla formazione in musicoterapia presso l'Accademia Musicale Pescarese, dove ha ottenuto il diploma di laurea quadriennale con il massimo dei voti. Attualmente è iscritta al corso superiore di Composizione presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano nella classe del m° Bertola. Presso il Conservatorio di musica di Torino ha frequentato il corso propedeutico al canto gregoriano del m° Rampi e ha diretto la classe di Esercitazioni corali del m° Tonini Bossi. Ha studiato Direzione di coro, contrappunto, analisi del repertorio rinascimentale con i maestri Acciai, Berrini, Woodbury e Sanchez-Carbone; ha seguito anche i corsi di Salterio ad accordi (cetra) con la prof.ssa M. Gérentet. Si è poi dedicata ad approfondire tematiche specifiche attraverso corsi e seminari: Psicologia applicata alla musica, Psicopedagogia della musica e Musicoterapia operativa presso la Libera Università di medicine naturali e arti terapie dell’Accademia Musicale Pescarese. Ha partecipato al I Congresso nazionale della Società Italiana Medici Balint, al seminario di alta specializzazione “Corpo, voce, parola: espressione delle emozioni” a cura della Federazione Italiana Musicoterapeuti, al convegno “Musicoterapia e relazione. Interventi riabilitativi in ambito psichiatrico e geriatrico” a cura dell'Ospedale San Carlo, Istituto Carlo Besta e l'Helvetic Music Institute, al seminario “Musicoterapia in Oncologia” presso il Centro Artiterapie di Lecco, il II Convegno Confiam “Musicoterapia: tra arte, società e scienza”. Ha partecipato inoltre ai corsi di perfezionamento di pianoforte dell’Associazione “Jupiter” di Genova con i maestri Premuroso e Lanfranchi, e ai corsi “Il concetto Kodály” (prof.ssa Nemes) e “Ritmo, movimento e danza” (prof.ssa Ballabio) presso l’Accademia musicale “G. Marziali” di Seveso (MB). Svolge e ha svolto attività di insegnamento di pianoforte, educazione musicale e musicoterapia in diverse Scuole dell'infanzia, Scuole primarie e Scuole di musica delle provincie di Como, Milano e Varese (tra cui il Circolo Filologico Milanese). Svolge attività di musicoterapia anche con adulti ed è responsabile di un centro estivo. Ha esperienza come organista e responsabile del canto liturgico (concertazione e direzione di gruppi corali); ha fondato e diretto per diversi anni il coro polifonico “Dusingize” di Olgiate Olona. Alcune sue brevi composizioni liturgiche ed elaborazioni strumentali sono pubblicate nei CD “Voci di salmi” e “Preghiera dei giorni” della comunità di Bose. Ha vinto il terzo premio del I Concorso internazionale di composizione di musica sacra “David Maria Turoldo” i cui brani sono pubblicati nella raccolta “In amore di nostra donna. Inni e salmi per le feste di santa Maria” (Morcelliana).

Donata Beggiora – Docente di Violino

Nata a Milano, si diploma presso il Conservatorio “G. Verdi” dopo aver frequentato il Liceo Musicale del Conservatorio stesso nel 1987, completando la propria formazione musicale dapprima a Milano con il Maestro Paolo Borciani, primo violino dello storico Quartetto Italiano e successivamente a Padova sotto la guida del Maestro G.Furini, spalla dei secondi violini dei Solisti Veneti. Inizia l’attività di violinista classica facendo esperienza e primi concerti in orchestre giovanili fin dal 1981, per poi proseguire professionalmente, a partire dal 1986, la collaborazione con diversi gruppi di musica da camera e orchestre sinfoniche, tra le quali si annoverano: As.li.co, Milano Classica, Rosetum, Orchestra Gavazzeni, Nuova Cameristica, Camerata Strumentale di Milano, Cimento Barocco, Orchestra Mozart, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra Città di Vigevano, Ofi, Promusica, Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, Accademia Jupiter, Orchestra Ueco, Ensemble Isabella Leonarda, Orchestra Sinfonica Carlo Coccia di Novara, Orchestra Sinfonica d'Italia, Mediterranean Symphony Orchestra, Orchestra Sinfonica di Malta, Orchestra Accademia delle Opere; con quest'ultima effettua una serie di concerti in collaborazione con l'Ensemble Archi Scaligeri e la prima serie di concerti sulle terrazze del Duomo di Milano. A partire dal 1992 e fino al 2005 nel solo ambito della stagione della Società dei Concerti di Milano, ha il privilegio di lavorare con i Maestri Doron Salomon, Anton Nanut, Massimiliano Caldi, Jean Louis Petit, Enrica Ciccarelli, William Naborè, Stefan Milenkovìc, Boris Petrushansky, Igor Oistrakh, Bruno Canino, effettuando con loro numerose tournée in Italia, Europa e Stati Uniti ed avendo l’onore di poter suonare in teatri e prestigiose sale da concerto come la Fenice di Venezia, Arcimboldi, Lingotto di Torino, la Salle Gaveau di Parigi, il Téâtre des Champs Élysées, il Teatro dell’Opera di Montecarlo e il Lincoln Center di New York. Dal 2005 collabora con il Teatro Donizetti di Bergamo per la Stagione Lirica, proseguendo l’attività di violinista in diverse compagini orchestrali, tra le quali: Amici del Loggione alla Scala, Accademia di Musica Sacra, Orchestra dell’Opera Italiana, Incanto in Musica, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Le Muse, Orchestra Femminile Italiana, Promusica, Orchestra Cantelli, As.li.co, ed infine l’Orchestra Rusconi, che è stata selezionata e scelta per accogliere il Papa in visita nella città di Milano nel 2017. Dal 2009 si esibisce come solista in concerti in Sala Verdi a Milano, a Gerusalemme, Betlemme e a Mosca, esibendosi alla presenza di importanti personaggi come la moglie del presidente russo Medvedev, il patriarca russo Cirillo I e il politico palestinese Abu Mazen. Infine, partecipa ad un progetto decennale per la diffusione e la conoscenza della musica di J.S. Bach che attraverso numerosissimi concerti ha portato alla realizzazione di un'incisione della Grande Messa in Si minore di J.S. Bach con il Maestro Mino Bordignon e i Civici Cori di Milano. Nell’ambito della musica leggera, sempre dal 1987, collabora regolarmente con Mediaset per registrazioni di colonne sonore di film, fiction, incisioni di musica leggera e manifestazioni musicali, (quali ad esempio Grand Prix Italia, Festivalbar, Mtv Music Award, etc.), nonché nelle più note produzioni televisive, tra cui la fortunata trasmissione per bambini " Io canto ". Sempre nell’ambito della musica leggera ha partecipato a numerosi concerti di autori italiani e stranieri tra i quali Gino Paoli, Franco Battiato, Antonella Ruggiero, Andrea Bocelli, Barry White, Uri Cane; mentre in ambito Jazz ha partecipato a numerosi concerti proposti alla Triennale di Milano e al Teatro Donizetti di Bergamo, oltre a quelli organizzati dalla Civica scuola di Milano in collaborazione con il Maestro Franco Intra. All’attività concertistica, affianca quella didattica a partire dal 2000 come insegnante in diverse scuole di musica, quali ad esempio Settimo suono, La nuova musica, Scuola Ambrosiana, corsi serali del CPSM del Conservatorio di Milano e come supplente all'Istituto Musicale Vittadini di Pavia; negli ultimi anni ha proseguito l’attività di insegnante con l’Accademia di Musica e Danza F. Gaffurio di Lodi, l’Accademia musicale di Stradella, ed attualmente con I piccoli musicisti di Milano nonché come insegnante privata.

Manlio Contu — Docente di violoncello, musica da camera, ritmica, orchestra e ritmica / canto / teoria musicale

Diplomatosi al Conservatorio di Milano sotto la guida del M° R. Filippini , ha poi seguito il suo Maestro nei corsi di perfezionamento di Sermoneta e di Città di Castello. Si è poi perfezionato nei corsi di Musica da camera col M° J. Mezaros e poi col M° F. Mezzena. Per quanto riguarda la formazione orchestrale, ha seguito il corso di Alto Perfezionamento Musicale di "Città di Saluzzo" tenuto dalle prime parti dell' Orchestra Rai di Torino. Attualmente è impegnato nell' attività cameristica esibendosi in Trio col pianoforte e violino e in Quartetto. Ha collaborato con importanti orchestre della Lombardia quali Orchestra "G. Cantelli", orchestra Accademia delle Opere, Orchestra stabile di Como etc. Di recente è stato impegnato in una tourneè che lo ha portato ad esibirsi in importanti sale degli Stati Uniti e del Sud America. Da anni si dedica con passione all’insegnamento del violoncello e del solfeggio presso varie Istituzioni musicali e plessi scolastici.