Corsi di musica a Milano per bambini e ragazzi
CENTRO ARIBERTO VIA DANIELE CRESPI, 9 - 20123 MILANO
 
line decor
  
line decor
 
 
 
 

 
 
ORCHESTRE E CORO DELLA SCUOLA
Tra le finalità dei nostri corsi, il fare musica insieme occupa una posizione di assoluto rilievo: nell’anno 2000 presso I Piccoli Musicisti nasceva la prima orchestra di bambini in età prescolare.

Il continuo successo dei corsi negli anni ha contribuito alla formazione di quattro orchestre di diversi livelli, oltre a gruppi di musica da camera e pianoforte a quattro mani, che si incontrano regolarmente durante tutto l’anno scolastico.

Centinaia di famiglie si sono avvicinate a questo nuovo modo di fare musica insieme: un’attività gioiosa e comunicativa, da condividere con coetanei e adulti entusiasti, in modo da stimolare nei giovani il desiderio di apprendere e proseguire nella conoscenza e pratica della musica con più successo e costanza rispetto allo studio individuale privato.
CARDELLINI CANARINI ALLODOLE USIGNOLI
Di questa orchestra fanno parte i bambini al primo anno di strumento (1° livello) ed entrano a farne parte i principianti dopo poche lezioni. L'età è compresa tra i quattro e i sei anni. Di questa orchestra fanno parte i bambini al secondo-terzo anno di strumento. L'età è compresa tra i cinque e i sette anni. Le Allodole sono bambini che suonano da circa 3 anni (2° livello) oppure principianti oltre i sette anni d'età. L'età compresa è tra i sei e gli otto-nove anni. Gli Usignoli sono bambini che suonano da più di 4 anni (3° livello). L'età va dai 9 anni in sù.

Perchè è così importante la lezione di gruppo?

Gli obiettivi delle lezioni di gruppo sono molteplici:

  • approfondire la tecnica e i concetti appresi durante le lezioni individuali
  • imparare a suonare insieme ad altri e conoscere strumenti diversi dal proprio
  • cantare in coro
  • ampliare il repertorio di canti e musiche
  • suonare davanti ad un pubblico senza timore e avere un buon comportamento adeguato al palcoscenico
  • suonare parti diverse (dal canone fino a vere parti polifoniche)
  • adeguare la propria intonazione al gruppo
  • ascoltare il proprio suono anche in relazione con gli altri
  • sviluppare e perfezionare la lettura ritmica e melodica
  • ascoltare altri bambini suonare e d'apprendere per imitazione
  • avere delle occasioni per piccoli "a solo"
  • muoversi a tempo di musica e imparare a vivere la musica e il ritmo con tutto il corpo, secondo gli insegnamenti di E. J. Dalcroze
  • mantenere una buona impostazione anche in presenza di vari stimoli e di varie distrazioni
  • sviluppare l'orecchio interiore
  • imparare a dirigere un gruppo
  • imparare a giudicare gli altri commentando con critiche positive e costruttive
  • socializzare con entusiasmo e senza invidia o risentimento
  • superare imbarazzo e timidezza
  • rispettare le regole necessarie per un'attività di gruppo ed elaborare positivamente la propria aggressività
  • giocare e soprattutto divertirsi a suonare con gli altri anche in previsione di concerti e saggi, che sono l'altra importante fonte di motivazione e stimolo.