Corsi di musica a Milano per bambini e ragazzi
CENTRO ARIBERTO VIA DANIELE CRESPI, 9 - 20123 MILANO
 
line decor
  
line decor
 
 
 

 
 
PRIME NOTE 0-5 ANNI

I programmi di studio dei corsi PRIME NOTE sono il risultato della decennale esperienza della direttrice, Antonella Aloigi Hayes. La conoscenza della Music Learning Theory di E. Gordon, del metodo Kodaly e della ritmica Dalcroze unite all’insegnamento ventennale del violino con il metodo Suzuki hanno plasmato il suo approccio all’educazione musicale della prima infanzia, arricchito di recente dalla formazione nella Suzuki Early Childhood Education della pedagoga canadese Dorothy Jones.

I corsi PRIME NOTE sono rivolti ai bambini sin dai primi mesi di vita e prevedono un'iniziale immersione nel mondo dei suoni con un approccio ludico e stimolante al canto, al ritmo, al movimento e agli strumentini didattici. Il bambino viene letteralmente immerso nel linguaggio musicale in tutta la sua varietà e ricchezza ritmica, melodica, armonica e modale. Gradualmente il bambino interagisce con la maestra instaurando con lei un dialogo musicale. L’obiettivo generale dei corsi è quello di uno sviluppo armonico complessivo della personalità del bambino sin dalla più tenera età, tenendo conto dell’aspetto tecnico e musicale, ma anche in generale della sfera educativa, socializzante ed emotiva.

Il corso PRIME NOTE 0-3 anni segue le linee guida della programmazione della Early Childhood Education di Dorothy Jones (http://www.suzukiece.com/index.html) per la prima volta tradotto e adattato alla cultura e tradizione italiana. La gioiosa esecuzione di canti e filastrocche della tradizione popolare italiana è alternata ad attività ritmiche, di movimento e di ascolto. L’utilizzo precoce dello strumentario didattico professionale con una particolare accortezza alla bellezza del suono e alla naturalezza dei movimenti, consente al bambino di avere un approccio globale e completo al mondo dei suoni e alla musica classica, non limitato ad un unico aspetto (ad esempio solo il canto o il ritmo o il movimento).

La partecipazione ad un gruppo con età miste da 0 a tre anni, consente di sviluppare l’attenzione e la concentrazione, la capacità di trovare la calma interiore e l’autocontrollo, tutte qualità essenziali per l’apprendimento non solo di uno strumento musicale, ma in generale di qualsiasi materia scolastica.

Nei primi tre anni di vita, l’educazione musicale può contribuire alla crescita fisica, sociale ed intellettuale. Sempre più numerose ricerche scientifiche confermano che un’ esposizione precoce all’ascolto della musica classica, guidato da formatori competenti e qualificati, sviluppa abilità linguistiche e comunicative nei bambini. L’utilizzo di musica di alta qualità, associata al canto, al movimento, all’uso di strumenti adatti all’età dei bambini, la lettura espressiva di libri, incoraggiano lo sviluppo precoce della lettura e della scrittura.

Gerry Unrau Trainor 2012 / http://www.suzukiece.com/Pages/GerryUnrauTrainor_2012.pdf

I corsi PRIME NOTE 3-5 anni (divisi in due livelli) proseguono nell’esplorazione delle carattreristiche del suono e del linguaggio musicale, sempre integrando armonicamente tutti gli aspetti del fare musica.

Il canto, il movimento libero o coreografato, l’esecuzione di ostinati, sequenze ritmiche e brevi polifonie con gli strumenti a percussione, un primo approccio alla melodia attraverso il Glockenspiel, lo xilofono e il pianoforte, sono alternati a momenti di ascolto guidati dall’insegnante e a momenti di improvvisazione libera o di drammatizzazione e composizione. I corsi sono aperti sia ai bambini provenienti dai corsi PRIME NOTE 0-3 anni sia ad allievi esterni che intendono avvicinarsi al mondo della musica classica con un approccio divertente e stimolante, ma al tempo stesso con solide basi tecniche per il futuro apprendimento di uno strumento musicale.

GLI INSEGNANTI:
- Sara Lattuada