Il corso prevede lezioni individuali di 30/45/60 minuti, oppure lezioni bisettimanali di 30’ o 45’, a seconda dell’età e del livello. In aggiunta alle lezioni di strumento, sono previste lezioni di gruppo e d'orchestra due volte al mese. È possibile entrare a far parte di piccole formazioni cameristiche.
GLI INSEGNANTI:
- Donata Beggiora
- Prof.ssa Ljiljana Stamenic-Bjelakovic
- Prof.ssa Giulia Fabris
VIOLINO SUZUKI
Presso I Piccoli Musicisti è possibile seguire il percorso di studi del violino con il metodo Suzuki.
L’inserimento può avvenire:
- dopo aver frequentato il corso PRIME NOTE 0-3 anni (Suzuki Early Childhood Education).
- a seguito di colloquio dei genitori del bambino con la direttrice/docente Antonella (età del bambino: massimo 5 anni)
- se si proviene da una scuola Suzuki in Italia o all’estero.
Il percorso Suzuki prevede la frequenza settimanale delle lezioni di violino (30 o 45 minuti, a seconda dell’età dell’allievo), la frequenza di lezioni di gruppo Suzuki e la frequenza delle lezioni di orchestra secondo il calendario generale de I piccoli Musicisti (due volte al mese).
Il genitore è presente in classe durante le lezioni individuali e di gruppo Suzuki e segue personalmente il bambino nella pratica quotidiana dello strumento. Inoltre partecipa a manifestazioni nazionali ed internazionali, diventando membro dell’Istituto Suzuki Italiano.
DOCENTE: Giulia Fabris
Per ulteriori informazioni sulla storia del metodo Suzuki:
http://www.istitutosuzukiitalia.org/metodo_suzuki.htm
http://www.europeansuzuki.org/
|